A seconda del modo di lavorare che si preferisce, è possibile giungere allo strumento “Analyze” in due modi.
Il funzionamento della scheda “Analizza” è identico in entrambi i casi.
Per prima cosa selezionare l’impostazione di valutazione in “Analizzare l’impostazione”.La selezione è suddivisa in due menu per una maggiore chiarezza. Selezionare prima il tipo di valutazione a sinistra e poi le impostazioni di valutazione, compreso il file di riferimento preselezionato a destra.
“Criteri” e “Impostazione di riferimento” visualizzano ora il sistema utilizzato per la valutazione e il modo in cui viene gestito il riferimento.
Se si desidera utilizzare i propri file di riferimento, è possibile salvarli nella propria cartella di lavoro in [cartella di lavoro corrente]\System\Templates\Analyze\ReferenceFile. Essi appariranno poi nella selezione sotto “Fascicolo di riferimento” nella scheda “Analizza”.
Un’impostazione di valutazione contiene anche i parametri per la condizione di misura, l’osservatore, l’illuminante e i parametri di densità. Queste impostazioni vengono applicate automaticamente alla finestra “Patch Color” ed alla scheda “Vista della lista” e non possono essere modificate mentre l’impostazione di analisi è attiva.